BLOG
Mangiare sano – una giornata tipo: Lo Spuntino / Merenda
Spuntino: quando mangiarlo?
La funzione dello spuntino di metà mattinata (o della merenda) è quella di regolarizzare l’assunzione di cibo. Quante volte vi è capitato di ritrovarti in preda ad una fame insaziabile dopo un periodo di digiuno? Questo succede quando si lasciano passare troppe ore tra un pasto e l’altro. Per evitare questa situazione sono proprio gli spuntini a sostenerti duranti l’arco della giornata.
Perché uno spuntino sia veramente sano dev’essere giustificato e controllato dal punto di vista calorico. Tutto dipende dalle vostre abitudini alimentari. Se per esempio fate una vita sedentaria e una colazione abbondante alle 7:30/8:00 per pranzare alle 12:30, uno spuntino a metà mattinata non è necessario. L’ideale è consumare uno spuntino due ore dopo il primo pasto. Tuttavia, tale periodo dipende anche da cosa e quanto avete mangiato in precedenza.
Bisogna ricordare che uno spuntino non è un pasto ma un completamento dei pasti principali. Va consumato quando si ha veramente fame, per ricaricarsi e rafforzare le capacità di concentrazione durante lunghi intervalli di attività.

Spuntino: idee veloci per uno snack equilibrato
Spesso purtroppo, la mancanza di organizzazione o la necessità di trovare qualcosa che sazi rapidamente portano a scegliere soluzioni poco salutari. Per non avere effetti negativi sui tuoi sforzi di perdere peso cerca quindi di evitare: merendine e snack industriali, brioche, cereali per la colazione zuccherati, bibite zuccherate come tè freddo, sciroppo, coca e bevande energetiche o prodotti grassi e molto salati.
Oltre alle ricette di questa sezione, sempre perché è importante variare, ecco quindi altre idee veloci per uno spuntino equilibrato:
- yogurt al naturale parzialmente scremato (non alla frutta, no crema di latte), biscotti e crackers biologici
- un frutto e qualche fetta di affettato non eccessivamente grasso (bresaola, prosciutto crudo, fesa di tacchino, prosciutto cotto)
- un frutto e una fetta di formaggio magro o semigrasso (contenuto lipidico inferiore al 35%)
- un frutto e un po’ di frutta secca a guscio come noci e mandorle
- cioccolato fondente (meglio oltre l’80% di cacao)
> Vuoi saperne di più? Scarica gratis le Linee Guida alla corretta alimentazione. Ricevi subito 3 menù completi (colazione, pranzo, spuntino e cena) compresi di tabelle per il calcolo dell’apporto calorico giornaliero consigliato
> SCARICA GRATIS LE LINEE GUIDA
A corto di idee per la tua dieta?
Scarica gratis la raccolta di ricette per mangiare sano senza rinunciare a piatti gustosi
Clicca qui
Pasta di Grano Antico Senatore Cappelli con Curcuma & Pepe Nero
Riduci l’accumulo di grassi, aumenta la sazietà e accelera il tuo metabolismo
Vai allo shop
Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin